3 semplici passi per perdere peso il più velocemente possibile. Leggi ora

Come aumentare i livelli di dopamina: 10 modi naturali efficaci

La dopamina è un importante messaggero chimico coinvolto nella ricompensa, motivazione, memoria, attenzione e nella regolazione dei movimenti corporei. Scopri i 10 modi migliori per aumentare naturalmente i livelli di dopamina e migliorare il benessere generale.

Guide e come fare
Basato sull'evidenza
Questo articolo si basa su prove scientifiche, scritte da esperti e verificate da esperti.
Esaminiamo entrambi i lati dell'argomento e ci sforziamo di essere obiettivi, imparziali e onesti.
10 modi naturali efficaci per aumentare i livelli di dopamina
Ultimo aggiornamento il 9 agosto 2025 e ultima revisione da parte di un esperto il 4 agosto 2025.

La dopamina è un importante messaggero chimico nel cervello che svolge molte funzioni.

10 modi naturali efficaci per aumentare i livelli di dopamina

È coinvolta nella ricompensa, nella motivazione, nella memoria, nell’attenzione e persino nella regolazione dei movimenti del corpo.

Quando la dopamina viene rilasciata in grandi quantità, crea sensazioni di piacere e ricompensa, motivandoti a ripetere un comportamento specifico.

Al contrario, bassi livelli di dopamina sono legati a una ridotta motivazione e a una diminuzione dell’entusiasmo per attività che normalmente ecciterebbero la maggior parte delle persone.

I livelli di dopamina sono generalmente ben regolati all’interno del sistema nervoso, ma ci sono alcune strategie che puoi adottare per aumentare naturalmente i livelli.

Ecco i 10 modi migliori per aumentare i livelli di dopamina in modo naturale.

1. Mangia tante proteine

Le proteine sono costituite da blocchi più piccoli chiamati amminoacidi.

Ci sono 23 diversi amminoacidi, alcuni dei quali il tuo corpo può sintetizzare e altri che devi ottenere dal cibo.

Un amminoacido chiamato tirosina svolge un ruolo fondamentale nella produzione di dopamina.

Gli enzimi all’interno del tuo corpo sono in grado di trasformare la tirosina in dopamina, quindi avere livelli adeguati di tirosina è importante per la produzione di dopamina.

La tirosina può anche essere prodotta da un altro amminoacido chiamato fenilalanina.

Sia la tirosina che la fenilalanina si trovano naturalmente in alimenti ricchi di proteine come tacchino, manzo, uova, latticini, soia e legumi.

Gli studi dimostrano che l’aumento della quantità di tirosina e fenilalanina nella dieta può incrementare i livelli di dopamina nel cervello, promuovendo il pensiero critico e migliorando la memoria.

Al contrario, quando la fenilalanina e la tirosina vengono eliminate dalla dieta, i livelli di dopamina possono esaurirsi.

Sebbene questi studi evidenzino che l’assunzione estremamente alta o bassa di questi aminoacidi possa influire sui livelli di dopamina, non è noto se le normali variazioni nell’assunzione di proteine abbiano un impatto significativo.

Riepilogo: la dopamina è prodotta dagli amminoacidi tirosina e fenilalanina, entrambi ottenibili da alimenti ricchi di proteine. Assunzioni molto elevate di questi aminoacidi possono aumentare i livelli di dopamina.

2. Mangia meno grassi saturi

Alcune ricerche sugli animali hanno scoperto che i grassi saturi, come quelli presenti nel grasso animale, burro, latticini interi, olio di palma e olio di cocco, possono interrompere la segnalazione della dopamina nel cervello se consumati in quantità molto elevate.

Tirosina: benefici, effetti collaterali e dosaggio consigliato
Consigliato per te: Tirosina: benefici, effetti collaterali e dosaggio consigliato

Finora, questi studi sono stati condotti solo sui ratti, ma i risultati sono intriganti.

Uno studio ha rilevato che i ratti che hanno consumato il 50% delle loro calorie da grassi saturi avevano una ridotta segnalazione della dopamina nelle aree di ricompensa del cervello, rispetto agli animali che ricevevano la stessa quantità di calorie da grassi insaturi.

È interessante notare che questi cambiamenti si sono verificati senza differenze di peso, grasso corporeo, ormoni o livelli di zucchero nel sangue.

Alcuni ricercatori ipotizzano che le diete ricche di grassi saturi possano aumentare l’infiammazione nel corpo, portando a cambiamenti nel sistema dopaminergico, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Diversi studi osservazionali hanno trovato un legame tra un’elevata assunzione di grassi saturi e una scarsa memoria e funzionamento cognitivo negli esseri umani, ma non è noto se questi effetti siano correlati ai livelli di dopamina.

Riepilogo: studi sugli animali hanno scoperto che le diete ricche di grassi saturi possono ridurre la segnalazione della dopamina nel cervello, portando a una risposta di ricompensa attenuata. Tuttavia, non è chiaro se lo stesso valga per gli esseri umani. Sono necessarie ulteriori ricerche.

3. Consumare probiotici

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno scoperto che l’intestino e il cervello sono strettamente collegati.

Consigliato per te: Mangiare una banana prima di andare a letto aiuta a dormire?

L’intestino è talvolta chiamato il “secondo cervello”, poiché contiene un gran numero di cellule nervose che producono molte molecole di segnalazione dei neurotrasmettitori, inclusa la dopamina.

Ora è chiaro che alcune specie di batteri che vivono nel tuo intestino sono anche in grado di produrre dopamina, che può influenzare l’umore e il comportamento.

La ricerca in questo settore è limitata. Tuttavia, diversi studi dimostrano che, se consumati in quantità sufficienti, alcuni ceppi di batteri possono ridurre i sintomi di ansia e depressione sia negli animali che negli esseri umani.

Nonostante il legame evidente tra umore, probiotici e salute intestinale, non è ancora ben compreso.

La produzione di dopamina probabilmente gioca un ruolo nel modo in cui i probiotici migliorano l’umore, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne l’effettiva rilevanza.

Riepilogo: gli integratori probiotici sono stati collegati a un miglioramento dell’umore negli esseri umani e negli animali, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l’esatto ruolo svolto dalla dopamina.

4. Mangia fagioli di velluto

I fagioli di velluto, noti anche come Mucuna pruriens, contengono naturalmente alti livelli di L-dopa, la molecola precursore della dopamina.

Gli studi dimostrano che mangiare questi fagioli può aiutare ad aumentare i livelli di dopamina in modo naturale, specialmente nelle persone con malattia di Parkinson, un disturbo del movimento causato da bassi livelli di dopamina.

Un piccolo studio su persone con malattia di Parkinson ha scoperto che il consumo di 250 grammi di fagioli di velluto cotti ha aumentato significativamente i livelli di dopamina e ridotto i sintomi del Parkinson una o due ore dopo il pasto.

Allo stesso modo, diversi studi sugli integratori di Mucuna pruriens hanno evidenziato che possono essere più efficaci e duraturi dei tradizionali farmaci per il Parkinson, con meno effetti collaterali.

Consigliato per te: Melatonina per dormire: usi, dosaggio, effetti collaterali e benefici

Tieni presente che i fagioli di velluto sono tossici in quantità elevate. Assicurati di seguire le raccomandazioni di dosaggio sull’etichetta del prodotto. Anche se questi alimenti sono fonti naturali di L-dopa, è importante consultare il medico prima di apportare modifiche alla dieta o alla routine di integratori.

Riepilogo: i fagioli di velluto sono fonti naturali di L-dopa, precursore della dopamina. Gli studi mostrano che possono essere efficaci quanto i farmaci per il Parkinson nell’aumentare i livelli di dopamina.

5. Esercizio

L’esercizio è consigliato per aumentare i livelli di endorfine e migliorare l’umore.

I miglioramenti dell’umore possono essere osservati dopo appena 10 minuti di attività aerobica, ma tendono a essere massimi dopo almeno 20 minuti.

Sebbene questi effetti non siano probabilmente interamente dovuti ai cambiamenti nei livelli di dopamina, la ricerca sugli animali suggerisce che l’esercizio può aumentare i livelli di dopamina nel cervello.

Nei ratti, la corsa sul tapis roulant aumenta il rilascio di dopamina e sovraregola il numero di recettori della dopamina nelle aree di ricompensa del cervello.

Tuttavia, questi risultati non sono stati replicati in modo coerente negli esseri umani.

In uno studio, una sessione di 30 minuti di corsa su tapis roulant a intensità moderata non ha prodotto un aumento dei livelli di dopamina negli adulti.

Tuttavia, uno studio di tre mesi ha scoperto che eseguire un’ora di yoga sei giorni alla settimana ha aumentato significativamente i livelli di dopamina.

L’esercizio aerobico frequente avvantaggia anche le persone con malattia di Parkinson, una condizione in cui bassi livelli di dopamina compromettono la capacità del cervello di controllare i movimenti.

Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio regolare e intenso più volte alla settimana migliora significativamente il controllo motorio nei pazienti con Parkinson, suggerendo un effetto benefico sul sistema dopaminergico.

Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l’intensità, il tipo e la durata dell’esercizio più efficace per aumentare la dopamina negli esseri umani, ma i risultati attuali sono promettenti.

Riepilogo: l’esercizio fisico può migliorare l’umore e aumentare i livelli di dopamina se eseguito regolarmente. Sono necessarie ulteriori ricerche per definire raccomandazioni specifiche.

6. Dormi a sufficienza

Quando la dopamina viene rilasciata nel cervello, crea sensazioni di vigilanza e veglia.

Consigliato per te: 17 consigli comprovati per dormire meglio la notte

Gli studi sugli animali mostrano che la dopamina viene rilasciata in grandi quantità al mattino quando è ora di svegliarsi e che i livelli scendono naturalmente la sera, quando è ora di andare a dormire.

Tuttavia, la mancanza di sonno sembra interrompere questi ritmi naturali.

Quando le persone sono costrette a rimanere sveglie tutta la notte, la disponibilità di recettori della dopamina nel cervello è drasticamente ridotta entro la mattina successiva.

Poiché la dopamina favorisce la veglia, la riduzione della sensibilità dei recettori dovrebbe facilitare l’addormentamento, soprattutto dopo una notte di insonnia.

Tuttavia, avere meno dopamina comporta altre spiacevoli conseguenze come ridotta concentrazione e scarsa coordinazione.

Dormire regolarmente e con sonno di qualità può aiutare a mantenere equilibrati i livelli di dopamina e a sentirsi più vigili e attivi durante il giorno.

La National Sleep Foundation raccomanda 7-9 ore di sonno ogni notte per una salute ottimale degli adulti, insieme a una corretta igiene del sonno.

L’igiene del sonno può essere migliorata dormendo e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno, riducendo il rumore in camera da letto, evitando la caffeina la sera e usando il letto solo per dormire.

Riepilogo: la mancanza di sonno può ridurre la sensibilità alla dopamina nel cervello, provocando una sensazione eccessiva di sonnolenza. Riposare bene la notte aiuta a regolare i ritmi naturali della dopamina.

7. Ascolta la musica

Ascoltare musica può essere un modo divertente per stimolare il rilascio di dopamina nel cervello.

Diversi studi di imaging cerebrale hanno scoperto che l’ascolto di musica aumenta l’attività nelle aree della ricompensa e del piacere del cervello, ricche di recettori della dopamina.

Un piccolo studio sugli effetti della musica sulla dopamina ha rilevato un aumento del 9% dei livelli di dopamina nel cervello quando le persone ascoltavano canzoni strumentali che davano loro i brividi.

Poiché la musica può aumentare i livelli di dopamina, è stato anche dimostrato che l’ascolto della musica aiuta le persone con malattia di Parkinson a migliorare il controllo motorio fine.

6 modi in cui il sonno può aiutarti a perdere peso
Consigliato per te: 6 modi in cui il sonno può aiutarti a perdere peso

Ad oggi, tutti gli studi sulla musica e sulla dopamina hanno utilizzato brani strumentali per assicurarsi che gli aumenti di dopamina siano dovuti alla musica melodica - non ai testi.

Sono necessarie ulteriori ricerche per verificare se le canzoni con i testi producono gli stessi o maggiori effetti.

Riepilogo: l’ascolto della tua musica strumentale preferita può aumentare i livelli di dopamina. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare gli effetti della musica con testi.

8. Medita

La meditazione è la pratica di schiarire la mente, concentrarsi sull’interiorità e lasciare che i propri pensieri fluttuino senza giudizio o attaccamento.

Può essere fatta stando in piedi, seduti o anche camminando e la pratica regolare è associata a una migliore salute mentale e fisica.

Una nuova ricerca ha scoperto che questi benefici possono essere dovuti all’aumento dei livelli di dopamina nel cervello.

Uno studio su otto insegnanti di meditazione esperti ha riscontrato un aumento del 64% della produzione di dopamina dopo aver meditato per un’ora, rispetto a quando si riposava tranquillamente.

Si pensa che questi cambiamenti possano aiutare i meditatori a mantenere uno stato d’animo positivo e rimanere motivati a proseguire la meditazione per periodi più lunghi.

Tuttavia, non è chiaro se questi effetti di potenziamento della dopamina si verificano solo in meditatori esperti o anche in persone nuove alla meditazione.

Riepilogo: la meditazione aumenta i livelli di dopamina nel cervello di meditatori esperti, ma non è chiaro se questi effetti si verifichino anche in chi è nuovo alla pratica.

9. Prendi abbastanza luce solare

Il disturbo affettivo stagionale (SAD) è una condizione in cui le persone si sentono tristi o depresse durante l’inverno quando non sono esposte a sufficiente luce solare.

È noto che i periodi di scarsa esposizione al sole possono portare a livelli ridotti di neurotrasmettitori che stimolano l’umore, inclusa la dopamina, e che l’esposizione alla luce solare può aumentarli.

Uno studio su 68 adulti sani ha scoperto che coloro che hanno ricevuto la maggiore esposizione alla luce solare nei 30 giorni precedenti avevano la più alta densità di recettori della dopamina nelle regioni della ricompensa e del movimento del cervello.

Consigliato per te: 12 modi naturali per bilanciare i tuoi ormoni

Sebbene l’esposizione al sole possa aumentare i livelli di dopamina e migliorare l’umore, è importante rispettare le linee guida di sicurezza, poiché un’esposizione eccessiva può essere dannosa e creare dipendenza.

Uno studio su abbronzanti compulsivi che hanno visitato lettini abbronzanti almeno due volte alla settimana per un anno ha scoperto che le sessioni di abbronzatura hanno portato a significativi aumenti dei livelli di dopamina e al desiderio di ripetere il comportamento.

Inoltre, un’eccessiva esposizione al sole può causare danni alla pelle e aumentare il rischio di cancro cutaneo, quindi la moderazione è importante.

In genere si consiglia di limitare l’esposizione al sole durante le ore di punta quando la radiazione ultravioletta è più forte, in genere tra le 10:00 e le 14:00, e di applicare la protezione solare ogni volta che l’indice UV è superiore a 3.

Riepilogo: l’esposizione alla luce solare può aumentare i livelli di dopamina, ma è importante seguire le linee guida sull’esposizione al sole per evitare danni alla pelle.

10. Considera gli integratori

Il tuo corpo richiede diverse vitamine e minerali per produrre dopamina. Questi includono ferro, niacina, acido folico e vitamina B6.

Se il tuo corpo è carente di uno o più di questi nutrienti, potresti avere difficoltà a produrre abbastanza dopamina per soddisfare le esigenze.

L’analisi del sangue può determinare se sei carente di uno di questi nutrienti. In tal caso, puoi integrare se necessario per ripristinare i livelli.

Oltre alla corretta alimentazione, molti altri integratori sono stati collegati a un aumento dei livelli di dopamina, ma finora la ricerca è limitata agli studi sugli animali.

Questi integratori includono magnesio, vitamina D, curcumina, estratto di origano e tè verde. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche sugli esseri umani.

Riepilogo: avere livelli adeguati di ferro, niacina, acido folico e vitamina B6 è importante per la produzione di dopamina. Studi preliminari sugli animali suggeriscono che alcuni integratori possono aiutare ad aumentare i livelli di dopamina, ma servono ulteriori ricerche sull’uomo.

La dopamina è un’importante sostanza chimica del cervello che influenza il tuo umore e le sensazioni di ricompensa e motivazione. Aiuta anche a regolare i movimenti del corpo.

Consigliato per te: 20 semplici modi per addormentarsi velocemente

I livelli sono generalmente ben regolati dal corpo, ma ci sono alcune diete e cambiamenti nello stile di vita che puoi adottare per aumentare i tuoi livelli in modo naturale.

Una dieta equilibrata che contenga proteine, vitamine e minerali adeguati, probiotici e una quantità moderata di grassi saturi può aiutare il tuo corpo a produrre la dopamina necessaria.

Per le persone con malattie da carenza di dopamina, come il Parkinson, mangiare fonti alimentari naturali di L-dopa come fave o Mucuna pruriens può aiutare a ripristinare i livelli di dopamina.

Anche le scelte di vita sono importanti. Dormire a sufficienza, fare esercizio, ascoltare musica, meditare e passare tempo al sole possono aumentare i livelli di dopamina.

Nel complesso, una dieta e uno stile di vita equilibrati possono fare molto per aumentare la produzione naturale di dopamina del tuo corpo e aiutare il tuo cervello a funzionare al meglio.

Condividi questo articolo: Facebook Pinterest WhatsApp Twitter / X Email
Condividi

Altri post che potrebbero piacerti

Le persone che stanno leggendo “10 modi naturali efficaci per aumentare i livelli di dopamina”, adorano anche questi articoli:

Temi

Sfoglia tutti gli articoli