3 semplici passi per perdere peso il più velocemente possibile. Leggi ora

8 bicchieri d'acqua al giorno: verità e miti sull'idratazione

Molti esperti raccomandano di bere otto bicchieri d'acqua al giorno. Questo articolo esplora la scienza e i fatti alla base di questa raccomandazione sull'idratazione quotidiana.

Basato sull'evidenza
Questo articolo si basa su prove scientifiche, scritte da esperti e verificate da esperti.
Esaminiamo entrambi i lati dell'argomento e ci sforziamo di essere obiettivi, imparziali e onesti.
Bevi 8 bicchieri d'acqua al giorno: verità e miti
Ultimo aggiornamento il 4 agosto 2025 e ultima revisione da parte di un esperto il 4 agosto 2025.

Probabilmente hai sentito dire che devi bere otto bicchieri d’acqua da 240 ml al giorno. Si tratta di circa 2 litri d’acqua.

Bevi 8 bicchieri d'acqua al giorno: verità e miti

Questa affermazione è stata ampiamente accettata come un dato di fatto ed è molto facile da ricordare. Ma c’è del vero in questo consiglio o è solo un mito?

Questo articolo esamina le prove alla base della regola degli “otto bicchieri al giorno” e la quantità di acqua di cui abbiamo bisogno quotidianamente.

Prove per bere 8 bicchieri d’acqua al giorno

È difficile stabilire con precisione dove e quando sia nata la regola degli “otto bicchieri al giorno”. Secondo alcune teorie, potrebbe basarsi su un’assunzione di liquidi pari a 1 ml per ogni caloria consumata.

Per una persona che segue una dieta di 2.000 calorie al giorno, ciò equivale a 2.000 ml (circa 64 once), ovvero otto bicchieri da 8 once.

Tuttavia, un numero crescente di ricerche suggerisce che questa ampia raccomandazione potrebbe essere troppa acqua per alcune persone e non abbastanza per altre.

Anche se in alcune circostanze il fabbisogno di acqua aumenta, in genere le persone sane non hanno bisogno di consumare acqua in quantità così elevate.

D’altra parte, non bere abbastanza acqua può causare una lieve disidratazione, definita come la perdita dell'1-2% del peso corporeo dovuta alla perdita di liquidi. In questo caso si possono avvertire stanchezza, mal di testa e disturbi dell’umore.

Ma per rimanere idratato ed evitare una leggera disidratazione, non è necessario seguire rigorosamente la regola degli otto bicchieri: è sufficiente seguire la propria sete.

Riepilogo: Non esistono prove scientifiche solide a sostegno della regola dell'8×8. Il fabbisogno di acqua varia da individuo a individuo e dovresti lasciare che sia la sete a guidare la tua assunzione.

Cibi e bevande diversi dall’acqua possono contribuire all’idratazione

Non è solo la semplice acqua a fornire liquidi al tuo corpo. Anche altre bevande, come il latte e il succo di frutta, contano.

Contrariamente a quanto si pensa, anche le bevande contenenti caffeina e gli alcolici leggeri come la birra possono contribuire all’assunzione di liquidi, almeno se consumati con moderazione.

7 benefici per la salute basati sulla scienza dell'acqua potabile
Consigliato per te: 7 benefici per la salute basati sulla scienza dell'acqua potabile

Molti degli alimenti che mangi contengono anche quantità significative di acqua.

La quantità di acqua che assumi con l’alimentazione dipende dalla quantità di alimenti ricchi di acqua che mangi. La frutta e la verdura sono particolarmente ricche d’acqua e anche alimenti come la carne, il pesce e le uova hanno un contenuto d’acqua relativamente elevato.

Ad esempio, l’anguria è composta per il 91% di acqua e le uova per il 76% di acqua.

Infine, piccole quantità di acqua vengono prodotte dal corpo quando si metabolizzano i nutrienti. Si tratta della cosiddetta acqua metabolica.

Le persone che non assumono molta acqua dagli alimenti devono bere di più rispetto a quelle che mangiano cibi più ricchi di acqua.

Riepilogo: Oltre all’acqua, anche altri alimenti e bevande che ingerisci contribuiscono al tuo apporto giornaliero di liquidi e ti aiutano a mantenerti idratato. Una parte dell’acqua viene anche creata all’interno del tuo corpo attraverso il metabolismo.

Bere acqua a sufficienza ha alcuni benefici per la salute

Devi bere abbastanza acqua per rimanere idratato in modo ottimale. In generale, ciò significa sostituire l’acqua che perdi attraverso il respiro, il sudore, l’urina e le feci.

Bere acqua a sufficienza può offrire benefici per la salute, tra cui:

Riepilogo: Rimanere idratati può favorire la perdita di peso, aiutare a massimizzare le prestazioni fisiche, alleviare la stitichezza e molto altro ancora.

Quanta acqua dovresti bere ogni giorno?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda.

Consigliato per te: Come bere più acqua può aiutarti a perdere peso in modo efficace

Tuttavia, il National Institute of Medicine ha stabilito un livello di assunzione adeguato per l’acqua totale e le bevande totali. L’assunzione adeguata si riferisce a un livello che si presume soddisfi le esigenze della maggior parte delle persone.

L’apporto adeguato di acqua totale (compresa quella proveniente da alimenti, bevande e metabolismo) e di bevande totali (compresa l’acqua e tutte le altre bevande) è di:

Donne, età 19-70 anni

Uomini, età 19-70 anni

Sebbene questi dati possano essere utilizzati come linea guida, diversi fattori, sia interni al corpo che ambientali, influenzano il tuo fabbisogno di acqua.

Le dimensioni del corpo, la sua composizione e il livello di attività variano significativamente da persona a persona. Il fabbisogno di acqua aumenta se sei un atleta, se vivi in un clima caldo o se stai allattando.

Considerando tutto questo, è chiaro che le esigenze idriche sono molto individuali.

Otto bicchieri d’acqua al giorno possono essere più che sufficienti per alcune persone, ma possono essere troppo pochi per altre.

Se vuoi mantenere le cose semplici, ascolta il tuo corpo e lasciati guidare dalla sete. Bevi acqua quando hai sete. Smetti quando non hai più sete. Recupera la perdita di liquidi bevendo di più durante la stagione calda e l’attività fisica.

Tuttavia, tieni presente che questo non vale per tutti. Alcuni anziani, ad esempio, potrebbero dover ricordarsi consapevolmente di bere acqua perché l’invecchiamento può ridurre la sensazione di sete.

Sommario

Sebbene otto bicchieri d’acqua al giorno siano comunemente indicati come una raccomandazione di liquidi basata sulla scienza, ci sono poche prove a sostegno di questa affermazione.

Il fabbisogno di acqua è molto personalizzato e puoi ottenere i liquidi dall’acqua, da altre bevande e dagli alimenti, oltre che dal metabolismo dei nutrienti.

Come regola generale, bere per dissetarsi è un modo eccellente per assicurarsi di soddisfare il proprio fabbisogno di liquidi.

Per una panoramica più dettagliata sul fabbisogno idrico, consulta questo articolo:

Quanta acqua bere al giorno: guida all'idratazione corretta
Consigliato per te: Quanta acqua bere al giorno: guida all'idratazione corretta
Condividi questo articolo: Facebook Pinterest WhatsApp Twitter / X Email
Condividi

Altri post che potrebbero piacerti

Le persone che stanno leggendo “Bevi 8 bicchieri d'acqua al giorno: verità e miti”, adorano anche questi articoli:

Temi

Sfoglia tutti gli articoli